GUSTO DI MELIGA, Chiusa di San Michele TO, 13/09/2017 - Piemonte in Festa
 

Piemonte in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Piemonte


| Altri
  

Dettagli evento:

set 13 2017
set 17 2017

GUSTO DI MELIGA

Manifestazione della Rassegna GUSTO VALSUSA 2017 di promozione e valorizzazione del prodotto tradizionale "PAN ËD MELIA" e dei prodotti legati alla meliga

Letture: ... - Sagre a Chiusa di San Michele - TO



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: CHIUSA DI SAN MICHELE (TO)
data: da mercoledì 13 settembre 2017, alle 00:00
a domenica 17 settembre 2017, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ASSOCIAZIONE GUSTO DI MELIGA
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3884394291
Descrizione evento:
 Il 17 Settembre 2017 si terrà a Chiusa di San Michele l’undicesima edizione di “Gusto di Meliga”, manifestazione della rassegna Gusto Val Susa volta alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici del territorio.   

	 

	La manifestazione di Chiusa è incentrata sulla valorizzazione del prodotto tradizionale “Pan ëd melia”, e sulla promozione di altri prodotti legati al gusto della meliga e all’artigianato del mais. Il Pan ed Melia: prodotto tradizionale a base di farina di meliga, latte, zucchero, uva passa, semi di finocchio, cotto in forno, che presenta una tipica forma a stirottini, riscoperto a Chiusa grazie anche  al contributo di un panificatore locale.  Si può trovare nella versione tradizionale dolce ma anche in una gustosa versione salata e in diverse variazioni. Il prodotto tipico è registrato con il marchio “Pan ëd melia dla Ciusa”. 

	 

	 

	La festa del Pan ëd melia del 17 Settembre comprenderà una mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locali con numerose bancarelle disposte in piazza e per le vie del paese. Passeggiando tra di esse i visitatori potranno trovare punti di degustazione del “Pan ëd melia” e di altri prodotti tipici della Val Susa, assistere alla dimostrazione della sgranatura della meliga con macchine agricole d’epoca. Un’area speciale sarà dedicata ad artigiani ed antichi mestieri con laboratori lungo la via.  

	 

	La fiera sarà animata da gruppi musicali, dalla locale Società Filarmonica e dalle sfilate ed esibizioni di un gruppo di sbandieratori.  

	 

	Sarà possibile visitare il museo “Tradizioni di vita contadina” presso la Ex Latteria, dalle 10 alle 18. Nel Planetario sono previste proiezioni guidate della volta celeste, dalle 10.30 alle 11,30 e a partire dalle 15 fino alle 18; inoltre si potrà accedere con guida ai siti della Ex Cappella di San Giuseppe e delle mura longobarde dalle 11 alle12 e dalle 15.30 alle 17,30

	 

	Per i bambini ci saranno giostre (con biglietto unico per tutta la giornata) e iniziative a loro dedicate. 

	 

	Tra le altre attrazioni della giornata le esibizioni della scuola “DNA danza” in Piazza della Repubblica   e l’accampamento medioevale allestito da “La Lancia di San Michele” dove si potranno visionare e sperimentare attività in tema.             

	 

	L’attenzione al prodotto tipico Pan ëd Melia è rimarcata dal concorso di ricette casalinghe che si terrà in Piazza della Repubblica, con premiazione alle ore 17. Saranno in esposizione insieme al Pan ëd melia anche piatti fatti con il mais secondo le tradizioni di diversi paesi del mondo. 

	 

	Per gli interessati a scoprire storia e tradizioni di Chiusa San Michele, alle 11 una speciale visita guidata del paese porterà alla scoperta della Chiesa Parrocchiale, delle Cappelle e del luoghi caratteristici del centro storico.  

	 

	Si potrà pranzare in piazza, e alla sera la Grande Polentata in piazza della Repubblica, in distribuzione a partire dalle 18.30, concluderà la manifestazione. 

	 

	 

	La Fiera di domenica 17 Settembre è preceduta da altri eventi del “Gusto di Meliga”. 

	 

	Mercoledì 13 Settembre: “Un secolo di notizie di Chiusa dai giornali”, un appuntamento alla riscoperta della storia del paese e del territorio, alle ore 21 presso il Salone Polivalente. La serata vedrà anche la premiazione del concorso “Comune Fiorito” e si concluderà con la degustazione del Pan ëd melia.

	 

	Giovedì 14 Settembre: per gli sportivi alle ore 18 la corsa podistica Meliga Run per le strade del paese e … per i campi di meliga, manifestazione non competitiva aperta a tutti, a seguire il Pizza Party 

	 

	Venerdì 15 Settembre: “L’Inno Svelato”, chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani, di Michele D’Andrea, alle ore 21 presso il Salone Polivalente

	 

	Sabato 16 Settembre: Grigliata e Birra in piazza della Repubblica alle ore 20, con la musica del gruppo KLARIBRASS.

	 

	 

	Chiusa di San Michele

	 

	Comune della Bassa Valle di Susa, a circa 30 km da Torino, situato all’imbocco della valle nei luoghi (le Clusae Longobardorum) che furono teatro nel 773 dell’epico scontro in cui Carlo Magno e i suoi Franchi sconfissero i Longobardi di Re Desiderio, aprendosi la via verso la conquista dell’Italia (evento celebrato dal Manzoni nel poema “Adelchi”).  

	 

	L’abitato è sovrastato dall’imponente mole della millenaria abbazia della Sacra di San Michele, eretta verso la fine del X secolo col nome di “San Michele della Chiusa”, raggiungibile con una breve escursione tra i boschi. 

	 

	Una passeggiata per il piccolo centro può far apprezzare gli edifici storici, tra cui la Chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo, la Cappella di S. Croce, il sito delle mura longobarde, scorci caratteristici del paesaggio e dell’abitato. Ospita un Planetario e il museo “Tradizioni di vita contadina” nella Ex Latteria. 

	 

	Il paese ha ricevuto a partire dal 2010 il riconoscimento di Comune fiorito con 3 fiori, e la menzione speciale al premio Il Gusto del Paesaggio. 

	 

	E’ raggiungibile da Torino attraverso l’autostrada A32, uscita Avigliana Ovest e successivamente la SS 25.

	E’ possibile anche utilizzare la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia.

	
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Dove fare aperitivo a Torino: le zone...
Le zone piu' adatte a creare una rete sociale
Negli ultimi anni sempre più persone, soprattutto i più giovani, decidono di abbandonare la...
Dove vivere a Biella? I nostri consigli
Il centro storico, Chiavazza, Vandorno, Riva
Il Piemonte è un'ottima regione in cui scegliere di vivere. Gli spazi verdi non mancano, mentre la...
In Piemonte si investe sempre di più...
Focus su business english. Si punta su cybersecurity....
Il Piemonte si distingue come una delle regioni italiane più attive nell'ambito della formazione...
Redazionali
E' facile arrivare su spiagge bianche...
Offerte da meno di 400 euro per raggiungere la Capitale di...
Un clima gradevole in ogni mese dell'anno, spiagge di sabbia bianca tipica dei tropici e la...
Spiagge bianche, vegetazione tropicale...
Grazie alle proposte dei tour operators, paesi come Cuba,...
Il fascino del mondo e della cultura latina, la capacità di unire tradizioni locali le cui origini...
Dubai Shopping Festival 2016
Non solo compere: oltre un mese di spettacoli, primati da...
Il Dubai Shopping Festival è la maggiore manifestazione dedicata allo shopping del Medio Oriente...
https://www.facebook.com/piemonteinfesta
Il meteo oggi nel Piemonte
Meteo Piemonte